Caricamento...
Blog2018-10-28T09:08:24+00:00

Tre giorni dedicati alla cura del binomio

Il nuovo format di lezioni specializzate funziona. Doveva essere un sabato, per lavorare su tre turni e con soli tre allievi per turno. Le cose sono andate diversamente perché la richiesta è stata molto più alta dei soli 9 posti disponibili. Morale della favola, Fabrizio e Michela hanno iniziato venerdì 15 e finito domenica 17.

Migliorare il binomio: 16 luglio, lezioni personalizzate

Sabato 16 luglio lavoriamo insieme sul binomio “allievo/cavallo”. Un lavoro di affinamento per chi ha già delle buone basi e desidera migliorare la relazione e la conduzione. La particolarità di questo tipo di lezione è che si acquisisce la capacità di ascolto di un cavallo non di proprietà.

Fabrizio presenta Matilde

Quando Matilde arrivò a Equinia aveva appena 5 anni e mezzo. Non aveva altre esperienze di altri centri ma, desiderava un posto dove i cavalli fossero trattati bene e vedendo che a Equinia non si usavano gli speroni ne fu sollevata. Matilde è una vera sportiva, infatti, oltre all'equitazione fa ginnastica ritmica a livello agonistico. Fra i suoi ricordi più belli di Equinia ci sono le prime gare a cui a partecipato, il rapporto con Nimoe, una puledra di Pony di Esperia e da due anni la sua relazione speciale con Rosina un'altra Pony di Esperia arrivata a Equinia all'inizio del 2019. Con Rosina è stato amore a prima vista. In questa video-intervista di Fabrizio, Matilde si racconta. Buona visione.

Fabrizio presenta Viola

Viola conosce i cavalli dal nonno Renato che alleva TPR. Dopo un'infanzia vicino ai monumentali TPR che non potevano essere cavalcati, inizia a prendere lezioni in un centro di equitazione ma, la curiosità di approfondire la relazione con il cavallo la porta a Equinia. Oggi, oltre a frequentare Equinia, si dedica all'addestramento della sua puledra da sella Ariel che le è stata regalata dal nonno. Viola si racconta. Buona visione.

Al via il corso per la patente B SEF Italia

Domenica 20 febbraio 2022 a Equinia sono partiti i corsi per la patente B SEF Italia. Questo corso dà la possibilità, dopo aver superato un test di esame, di poter entrare nel percorso pre-agonistico della SEF Italia e quindi, di dare la possibilità ai nostri allievi che hanno conseguito questa patente di potersi cimentare in gare che avvicinano a quello che sarà l’agonismo vero e proprio.

Cosa succede se a una scuola di equitazione si inseriscono principi di equitazione etologica? Succede che nasce Equinia, la città dei cavalli.

Questo articolo vuole spiegare le scelte fatte da Michela Costigliola e Fabrizio Fabbri, fondatori della ASD Equinia ed è dedicato a chi non ha ancora sposato in modo fideistico un metodo o un programma di equitazione o chi si sta avvicinando all’equitazione per la prima volta e ha necessità di comprenderne alcuni principi fondamentali. Equinia, la città dei cavalli è stato coniato per indicare una comunità di cavalli che convivono e che quindi hanno la possibilità di esercitare la socialità con modalità il più possibile vicine a quelle naturali adattando il tutto all'ambiente domestico. Abbiamo fatto la scelta di creare una scuola di equitazione con principi etologici.

I valori di Equinia

La stagione 2022 inizierà nella nuova sede di Equinia. Come spesso capita in occasione di grandi cambiamenti, ci si ferma un attimo per riflettere su ciò che si è fatto in passato e su ciò che si vuole fare in futuro. Un grande cambiamento come quello che stiamo per vivere è anche per noi tutti un’occasione per ricordarci chi siamo e soprattutto quali sono i valori che ci fanno stare insieme.

PONY DI ESPERIA

Vieni a trovarci e a fare la conoscenza del generoso cavallino.
Torna in cima