Lavoro da terra con Stella per chiudere la giornata
Fabrizio ha voluto dedicare la chiusura della giornata a lavorare su 2 cavalli di Equinia: Raul e Stella. Salto ostacoli per il veterano Raoul, con l'aiuto di Samuele e lavoro da terra per Stella.
Fabrizio ha voluto dedicare la chiusura della giornata a lavorare su 2 cavalli di Equinia: Raul e Stella. Salto ostacoli per il veterano Raoul, con l'aiuto di Samuele e lavoro da terra per Stella.
24 luglio 2022 tempo di festeggiare i primi 10 anni di attività di Equinia. Sono già trascorsi 10 anni da quando Fabrizio e Michela hanno iniziato la realizzazione del loro sogno. Creare un luogo dove al centro c'è il rispetto del cavallo, appunto, la città dei cavalli. Una scuola di equitazione contaminata con i principi di equitazione etologica, ovviamente con una gestione domestica.
Il nuovo format di lezioni specializzate funziona. Doveva essere un sabato, per lavorare su tre turni e con soli tre allievi per turno. Le cose sono andate diversamente perché la richiesta è stata molto più alta dei soli 9 posti disponibili. Morale della favola, Fabrizio e Michela hanno iniziato venerdì 15 e finito domenica 17.
Sabato 16 luglio lavoriamo insieme sul binomio “allievo/cavallo”. Un lavoro di affinamento per chi ha già delle buone basi e desidera migliorare la relazione e la conduzione. La particolarità di questo tipo di lezione è che si acquisisce la capacità di ascolto di un cavallo non di proprietà.
Sabato 4 giugno è iniziato il corso per formare i nuovi O.T.B. Sef Italia. Quattro giorni intensi per acquisire lo status di Operatore Tecnico di Base della Sef Italia e per diventare Tecnico di Base.
Sabrina arriva al centro Equinia grazie alla madre che le regala una lezione di equitazione. Dopo aver provato diversi sport, Sabrina capisce che l'equitazione è molto diversa. Nasce subito una grande passione.
Quando Matilde arrivò a Equinia aveva appena 5 anni e mezzo. Non aveva altre esperienze di altri centri ma, desiderava un posto dove i cavalli fossero trattati bene e vedendo che a Equinia non si usavano gli speroni ne fu sollevata. Matilde è una vera sportiva, infatti, oltre all'equitazione fa ginnastica ritmica a livello agonistico. Fra i suoi ricordi più belli di Equinia ci sono le prime gare a cui a partecipato, il rapporto con Nimoe, una puledra di Pony di Esperia e da due anni la sua relazione speciale con Rosina un'altra Pony di Esperia arrivata a Equinia all'inizio del 2019. Con Rosina è stato amore a prima vista. In questa video-intervista di Fabrizio, Matilde si racconta. Buona visione.
Per i veri appassionati di equitazione il fermo dell'inverno è troppo lungo anche se a renderlo meno lungo c'è la cura che abbiamo dedicato ai nostri cavalli. E se la ripartenza delle lezioni viene comunicata il giorno di Primavera è ancora più piacevole.
Mattia arriva ad Equinia a circa undici anni. Ha iniziato ad osservare la sorella che già frequentava il centro e dopo qualche lezione da spettatore, ha deciso di iniziare anche lui. Mattia è un affezionato frequentatore di Equinia, anzi direi che è una presenza praticamente fissa. Mattia si racconta, buona visione.
Viola conosce i cavalli dal nonno Renato che alleva TPR. Dopo un'infanzia vicino ai monumentali TPR che non potevano essere cavalcati, inizia a prendere lezioni in un centro di equitazione ma, la curiosità di approfondire la relazione con il cavallo la porta a Equinia. Oggi, oltre a frequentare Equinia, si dedica all'addestramento della sua puledra da sella Ariel che le è stata regalata dal nonno. Viola si racconta. Buona visione.