
Cosa cercano oggi le persone dall’equitazione?
Ci capita spesso di confrontarci con chi viene da noi per conoscere Equinia e di valutare cosa spinga le persone ad avvicinarsi a questa bella disciplina.
In questo articolo cerchiamo di dare qualche risposta. Le motivazioni che spingono le persone a praticare l’equitazione possono essere molteplici e variano da persona a persona. Tuttavia, ci sono alcune motivazioni comuni che emergono spesso quando si parla di quello che le persone cercano dall’equitazione.
In generale, molte persone cercano nell’equitazione una forma di attività fisica e di benessere psicologico. Montare a cavallo può infatti essere un ottimo modo per mantenere la forma fisica, sviluppare la coordinazione e l’equilibrio, e rilassarsi dallo stress quotidiano.
Inoltre, l’equitazione può essere vista come una forma di sfida e di crescita personale. Imparare a montare a cavallo richiede impegno, perseveranza e pazienza, e molte persone trovano che il superamento delle difficoltà che possono incontrare nell’apprendimento di questa disciplina sia gratificante e porti a una maggiore autostima e fiducia in sé stessi. Se poi si affianca un addestratore di cavalli ci si rende conto quanto la “pazienza” sia una qualità indispensabile. L’addestramento richiede tempo e non si può stabilire un tempo medio necessario, per preparare un cavallo e poterlo montare in una lezione di equitazione. I cavalli, esattamente come noi, hanno una personalità.
Inoltre, per molti appassionati di cavalli, l’equitazione rappresenta un modo per connettersi con questi nobili animali e di imparare a comprenderne il comportamento e le esigenze. Molti appassionati di equitazione vedono i cavalli come dei compagni di vita, e cercano di sviluppare una relazione di fiducia e rispetto reciproco con i loro animali. Mai dimenticarsi però che da un cavallo non ci si può aspettare la stessa relazione che si può instaurare con un cane. Perché? Perché il cavallo in natura è una “preda” e anche in ambiente domestico questo istinto è presente. Una preda si comporta da preda e se percepisce di essere in pericolo ha reazioni che devono essere previste e anticipate.

Infine, per alcune persone, l’equitazione rappresenta anche una forma di competizione, con la partecipazione a concorsi e gare che offrono la possibilità di confrontarsi con altri appassionati e di dimostrare le proprie capacità. Da noi la gara è più un banco di prova per misurare un progresso personale che la voglia di “vincere” gli altri.
In sintesi, le motivazioni che spingono le persone a praticare l’equitazione possono essere molteplici e varie, ma spesso includono l’attività fisica, la sfida personale, la connessione con i cavalli e la competizione. Qualunque sia il tuo motivo che ti spinge verso questa nobile attività, noi di Equinia faremo in modo che tu non debba mai pentirtene. Se poi vuoi approfondire l’argomento vai all’articolo di approfondimento dove spieghiamo perché pratichiamo l’equitazione etologia. Non ti resta che venirci a trovare, siamo in via Corleto a pochi chilometri da Faenza.
ARTICOLI RECENTI
Lezioni di cartografia per i nostri allievi
Ad Equinia si sono tenute due lezioni importanti all’insegna della Cartografia, una materia indispensabile da conoscere per chi decide di cimentarsi nella disciplina del TREC, una delle tante della nostra FEDERAZIONE “FITETRC”
Cena sociale 25 Gennaio
25 Gennaio 2025 - serata dedicata alla cena sociale in cui è stato esposto quello che Equinia propone di fare per la stagione 2025. Non è mancato il divertimento e le chiacchiere fra i soci del centro. Fabrizio e Michela hanno risposto a fine serata ad eventuali domande o incomprensioni sul programma
Aperta la stagione di equitazione 2023
L'emergenza è passata, adesso è il momento di tornare al nostro sport preferito. Sono state settimane complicate quelle appena passate. L'alluvione ha colpito il centro e grazie all'aiuto di tanti amici e volontari siamo riusciti a riportare i cavalli al centro e a ripristinare le strutture danneggiate. I cavalli stanno e bene e hanno una gran voglia di fare movimento.